5 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il rilancio del Poliambulatorio Il Sole. “Nuove apparecchiature per diagnosi rapide”

Quasi trent’anni di lavoro al Poliambulatorio Il Sole, una dedizione speciale per la propria professione di medico e per i tanti pazienti di Cinisello Balsamo che ha curato e aiutato a curare. Il dottor Gianfranco Scavone, specialista in chirurgia generale, angiologia ed endocrinologia, in servizio al Poliambulatorio dal 1996, è la persona più adatta per raccontare come la struttura sia cambiata negli anni e come riesca ancora a soddisfare molti nuovi bisogni di assistenza medica verso un numero sempre maggiore di pazienti.

“Va detto che lavoriamo in equipe e che da noi ci sono molti apprezzati medici, alcuni nuovi e che il merito di una storia come la nostra va con diviso, a partire dal direttore del Poliambulatorio, il dottor Flavio Doni, eccellente cardiologo”. Lo stesso che qualche mese fa attraversò a nuoto lo stretto di Messina, con in testa la cuffia del Poliambulatorio il Sole, in un’impresa affrontata per testimoniare l’importanza dello sport nella prevenzione delle malattie. E di prevenzione in questa struttura, nata tanti anni fa come costola delle cooperative di abitanti, se ne intendono per davvero”.

“Il Poliambulatorio nasce come ser vizio a prezzi contenuti per coloro che abitavano in cooperativa”, rac conta Scavone, che aggiunge: “Siamo una realtà privata che cerca di man tenere accessibili i suoi servizi alle persone di ogni età e stiamo rilanciando molti di questi servizi con l’arrivo di nuove apparecchiature”. Come il nuovo ecografo dotato di strumentazione all’avanguardia che si affianca all’ecografo già in dota zione ai ginecologici, ambedue di nuova generazione. E poi il nuovo colposcopio usato in ginecologia per approfondire le attuali necessità. “Non basta più la visita, il pap test e l’ecografia, il colposcopio è un ulteriore passo in avanti per una dia gnostica sempre più raffinata”, afferma il dottore. Ma le novità non finiscono qui. Sono state ammodernate le attrezzature per le visite oculistiche ed è in arrivo un nuovo senografo per le mammografie che servirà per la migliore definizione delle patologie mammarie e per la prevenzione dei tumori della mammella.

Saranno implementati gli ambulatori di Geriatria e di Prevenzione Donna. Il nuovo pneumologo poi si avvale di un apparecchio per spirometrie avanzate, che riesce a vedere lo scambio tra monossido di carbonio e ossigeno, cosa che le normali spirometrie non fanno. E poi ci sono i servizi di riabilitazione, con le strutture come la palestrina dove lavorano fisioterapisti ed osteopati. Ma non solo. “Il dottor Doni, cardiologo, può contare su strumenti avanzati per la diagnostica cardiologica. Grazie alle attrezzature di primo riscontro da noi si può fare tutto insieme, con costi sostenibili”.

“È ormai evidente – spiega il dottor Scavone – che la crisi del sistema sanitario nazionale viene da lontano, produce lunghe attese per visite ed esami e una parte sempre crescente di popolazione rinuncia a curarsi. Le persone hanno bisogno di risposte rapide anche privatamente purché con un costo contenuto, purtroppo la classica trafila attraverso il proprio medico curante è spesso solo legato alle necessità burocratiche. Il Poliambulatorio si colloca in questa fa scia di bisogno, per risposte rapide, di alto livello ed economicamente sostenibili”.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Associazioni pilastro di Cinisello ma servono più risorse per progetti e sedi

Articolo successivo

Cineteatro Pax, un successo di squadra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *