4 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

650 soci e 80 volontari. Il grande lavoro di Auser per Cinisello Balsamo

Auser a Cinisello Balsamo si è guadagnata, dopo anni di intensa attività, un ruolo centrale nello svolgere servizi per i cittadini. Compie la propria opera variando i luoghi di ritrovo, secondo un canone stagionale oramai consoli dato: l’estate al Parco Ariosto e durante l’inverno al Salone Matteotti.

“L’associazione conta 651 soci di cui 80 volontari attivi impegnati nelle varie attività – ci dice Patrizia Bartolomeo, presidente di Auser Insieme Volontariato di Cinisello Balsamo – l’articolazione dei servizi impegna 46 volontari (sono attivi dal lunedì al venerdì per il trasporto e accompagna mento, per le cure, presso le strutture ospedaliere le 40 persone che sono a noi affidate dai servizi sociali, a seguito di convenzione con l’amministrazione comunale. Inoltre, ci dedichiamo alla consegna di 44 pasti giornalieri a domicilio. Non ci fermiamo qui – precisa Bartolomeo – vi è il servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio su richiesta per persone fragili e non autonome. Il nostro Sportello d’Ascolto è attivo per fornire informazioni riferite ai vari servizi offerti dalla nostra associazione e a quelli dell’amministrazione (SPID, prenotazione vaccini) a questa assistenza diretta si aggiungono ulteriori attività di socializzazione nei nostri spazi”.

Come sempre il mese di dicembre si presta a tracciare un bilancio di come si siano svolte tutte le azioni di solidarietà introdotte dall’Auser cinisellese.  “L’anno si conclude positivamente: sia mo riusciti a mantenere tutti i nostri servizi e a portare a conclusione tutte le nostre attività – conferma la presi dente, Patrizia Bartolomeo – sia le in vernali che quelle estive: ballo sociale, calendario vacanze estive, programma estate in città o Parco Ariosto, tornei di bocce e ulteriori attività si sono aggiunte in collaborazione con altri soggetti e le associazioni del territorio”.

“Come da nostra tradizione, la cena di Natale dei volontari è un’occasione per tutti noi di ritrovarsi insieme, in compagnia dei propri famigliari e amici. Si tratta di una festa aperta alla cittadinanza, è un momento di grande condivisione nel rispetto dello spirito associativo ci ritroviamo come comunità per un momento di gioia e di au guri. Per Capodanno: Cenone e Serata Danzante – conclude Patrizia Bartolomeo – tutti possono partecipare con prenotazione e anche in questa occasione ritrovarsi insieme per salutare il nuovo anno” e molte altre esperienze di richiamo.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Salvini prosciolto, il sindaco esulta e dirama in una nota ufficiale

Articolo successivo

Operai minacciano di lanciarsi nel vuoto. Stipendi non pagati da mesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *