![](https://www.lacittadelnordmilano.it/wp-content/uploads/2024/12/Cultura_e_Spettacolo_34.jpg)
Cultura e spettacolo: gli eventi di gennaio nel Nord Milano
Augurando a tutti i nostri lettori una straordinaria fine del 2024 e un ottimo inizio del 2025, suggeriamo alcuni eventi culturali e di intrattenimento del mese di gennaio.
A Cinisello Balsamo la Filarmonica Paganelli propone il tradizionale concerto di Capodanno al Cineteatro Pax il primo giorno dell’anno alle 17.00. Proseguono la mostra dei presepi “A misura di bambino” al Pertini (fino al 5 gennaio) e la XXIII mostra dei presepi a Villa Ghirlanda (fino al 6 gennaio). Al Pax giovedì 16 si propone Édith Piaf, l’usignolo non canta più, un racconto su una delle voci più significative della canzone moderna, mentre domenica 19 c’è spazio per i più piccoli con Missione Augusto, spettacolo a cura del Collettivo Clown con Riccardo Marinelli, Andrea Meroni e Francesco Zamboni. Per la rassegna Urban Opera sabato 18 va in scena Tosca di Giacomo Puccini a cura dell’Officina dei Transiti in Sala degli Specchi a Villa Ghirlanda. Venerdì 31 presso l’Auditorium Falcone e Borsellino del Pertini è in programma un approfondimento dal titolo Donne scienziate. Ingiustizie e talenti misconosciuti con l’intervento di Gabriele Ghisellini dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Brera.
A Sesto San Giovanni al Cinema Rondinella sono in calendario diverse prime visioni e inizia la seconda parte del Cinefestival, i migliori film dai più significativi festival cinematografici del mondo, con vari titoli in programma: Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre (lunedì 13), The substance di Coraline Fargeat (lunedì 20) e Giurato Numero 2 di Clint Eastwood (lunedì 27). Queste e altre proiezioni sono proposte nei Pomeriggi al cinema, mentre Un cinema per amico offre un appuntamento per i più piccoli il sabato pomeriggio. Per il Cinema Ritrovato, classici restaurati in prima visione, è in programma I sette samurai di Akira Kurosawa (giovedì 16 e venerdì 17). Lunedì 6 presso SpazioArte grandi e piccini sono attesi da racconti magici e dolci sorprese con Viva viva la Befana. Da giovedì 9 riprendono gli incontri di lettura a cura delle volontarie e dei volontari del progetto Nati per Leggere in Biblioteca dei Ragazzi con il ciclo Leggo sin da piccolo. Il volume Cristalli infranti. Esiti del trauma in età evolutiva a cura di Elena Simonetta viene presentato sabato 11 in Biblioteca centrale, mentre venerdì 17 la conferenza L’anno che verrà affronta gli impatti del 2025 sui 12 segni zodiacali.
A Cologno Monzese fino al 7 gennaio continua la possibilità di divertirsi con la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza XI Febbraio. Al Cineteatro San Marco va in scena Òpa! Un matrimonio troppo greco sabato 11 e domenica 12, una commedia brillante con la Compagnia Adulti San Marco. Presso la Biblioteca Civica il Gruppo di Lettura La Musica del caso legge La suite di Giava di Jan Brokken (mercoledì 22) e il Gdl al femminile “Passione semplice” affronta La bastarda di Istanbul di Elif Shafak (martedì 28).
A Bresso resta allestito il Villaggio di Babbo Natale fino al 3 gennaio, mentre la mostra dei presepi nel mondo può essere visitata fino al 7 gennaio. Il cammino dei Magi nella Città di Bresso è in calendario domenica 5 dalla chiesa di San Carlo ai Capannoni ISO Rivolta, mentre lunedì 6 va in scena lo spettacolo teatrale I misteri di Hogwarts con la Compagnia All Crazy al Cinema Teatro San Giuseppe, dove proseguono anche le proiezioni della trentaquattresima edizione del Cineforum.
A Cusano Milanino riprende l’XI edizione della la rassegna musicale I Sabati del Santuario con il pianista Ivano Palma e un repertorio che si rinnova nel corso dei mesi (sabato 11), mentre diverse sono le attività della Biblioteca Comunale “Ferruccio Maraspin”. L’Associazione Proloco Cusano Milanino, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, in occasione della Festa dell’Epifania organizza l’iniziativa per i più piccoli intitolata Il regalo perduto con musica, intrattenimenti vari e consegna della tradizionale calza (lunedì 6) e continua la mostra di fotografie a tema natalizio fino al 6 gennaio. Interessante è pure la programmazione del Teatro Giovanni XXIII e del Cinema Teatro San Giovanni Bosco.
A Cormano alla Biblioteca Civica dei Ragazzi si svolgono diversi laboratori e attività per i più giovani e varie sono le iniziative anche presso la Biblioteca Civica “Paolo Volontè”.
A Paderno Dugnano prende il via la rassegna Intervallo – Musica Maestro!, momenti di ascolto guidato di composizioni sinfoniche a cura di Francesco Metrangolo (martedì 28). Continuano le attività dei gruppi di lettura Storie per piccole e piccolissime orecchie (sabato 18 e venerdì 24), Passengers per i ragazzi da 14 a 18 anni (venerdì 17), Finché il caffè è caldo (lunedì mattina ore 10.00), Parole Rampanti (martedì sera ore 20.45) e la rassegna Gomitoli di storie con spettacoli per bambini da 6 a 10 anni (sabato 25). Sempre numerosi i titoli a disposizione nelle sale di Cineteca Milano Metropolis e del Centro Le Giraffe.
A noi che siamo / tra il vecchio e il nuovo, / la sorte dona / queste ore liete; / e il passato impone / d’aver fiducia / a guardare avanti / e a guardare indietro. (“Anno nuovo” di Wolfang Goethe)