5 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Verso il Parco Fluviale del Seveso: due incontri aperti alla cittadinanza

di Daniela Gasparini

A breve prenderà il via il tavolo tecnico regionale, promosso dall’assessore Gianluca Comazzi, per dare concretezza al progetto del Parco Fluviale e Territoriale del Seveso. Si tratta di un’iniziativa di grande rilevanza, nata su proposta delle associazioni del territorio, e fatta propria dal Consiglio Regionale della Lombardia, che ha approvato all’unanimità il percorso per la creazione del Parco.

Questo progetto si pone come obiettivo non solo la rigenerazione delle aree attraversate dal torrente Seveso, ma anche la bonifica delle acque, la tutela del suolo e il miglioramento della qualità ambientale, in risposta alle sfide climatiche e idrogeologiche del nostro tempo.

In vista dell’avvio dei lavori del tavolo tecnico, l’Associazione Amici Parco Nord con il Laboratorio Parco Fluviale e Territoriale del Seveso hanno organizzato un ciclo di due incontri di in-formazione, gratuiti e aperti a tutti i cittadini.

Due incontri per cittadini attivi e consapevoli
Gli incontri sono pensati per coinvolgere la comunità, informare sulle criticità e le opportunità del territorio e preparare i cittadini a diventare protagonisti attivi nella costruzione del Parco Fluviale.

Date e luoghi degli incontri:

   •   Sabato 18 gennaio 2025, ore 9:30-12:30, presso la sede dell’Associazione Amici Parco Nord (Viale Suzzani 273, Milano).

   •   Sabato 1 febbraio 2025, ore 9:30-12:30, presso il Centro Visite del Bosco delle Querce (Via Ada Negri, Seveso).

Programma del corso

Primo incontro – Le acque e il Contratto di Fiume

Sarà approfondita la gestione delle risorse idriche e il ruolo del Contratto di Fiume per migliorare la qualità delle acque del Seveso e ridurre il rischio idraulico.

Relatori: Mila Campanini, Dario Kian, Yuri Santagostino e Pierluigi Angiuoni.

Secondo incontro – Il territorio

Il secondo appuntamento sarà dedicato al consumo del suolo, ai cambiamenti climatici e al ruolo strategico dei parchi nella salvaguardia dell’ambiente e della salute.

Relatori: Alessia Borroni, Arturo Lanzani, Marzio Marzorati, Luca Grimaldi e Luca Santambrogio.

Il Parco Fluviale e Territoriale del Seveso rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio, ma anche una sfida complessa che richiede il contributo di tutti. La partecipazione ai due incontri è il primo passo per diventare cittadini protagonisti di un progetto che può trasformare il torrente Seveso in una risorsa fondamentale per l’ambiente e la comunità.

Per informazioni e iscrizioni:

Email:

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti!

Redazione "La Città"

Articolo precedente

FC Cinisello apre il girone di ritorno con una sconfitta

Articolo successivo

Volley, rilevante terzo posto in classifica per 3 IM Cinisello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *