“La Montagna al Cinema”: tre serate tra vette e storie al Rondinella
Cinema e montagna si incontrano nella nuova rassegna promossa da UniAbita con le sezioni CAI di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni.
La poesia della montagna torna protagonista sul grande schermo del Cinema Rondinella con la terza edizione di una interessante rassegna cinematografica promossa da UniAbita in collaborazione con lo storico cinema sestese e le sezioni CAI di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Tre imperdibili appuntamenti ci attendono tra gennaio e febbraio 2025, per riscoprire il fascino delle vette attraverso sguardi e prospettive differenti.
FIORE MIO (23 gennaio 2025)
Paolo Cognetti torna al cinema con un viaggio intimo sul Monte Rosa
Un documentario che nasce da una profonda riflessione sul cambiamento climatico, quando nell’estate 2022 Cognetti assiste all’inaridimento della sorgente presso la sua casa a Estoul. Nel film, che riecheggia la struttura delle “36 vedute del monte Fuji” di Hokusai, incontriamo personaggi straordinari come Remigio, custode della memoria della val d’Ayas, e Marta Squinobal, che ha creato il primo rifugio vegano delle Alpi. La colonna sonora originale porta la firma di Vasco Brondi.
UN PASTEUR (6 febbraio 2025)
Il silenzioso dialogo tra uomo e natura nelle Alpi francesi
Premiato con la Genziana d’oro al Trento Film Festival 2024, questo film di Louis Hanquet ci racconta la storia di Félix, giovane pastore che ha scelto una vita fuori dal tempo. Seguiremo il suo percorso dalla pianura ai pascoli di montagna dell’Alta Provenza, in un mondo dove la presenza invisibile del lupo aggiunge tensione al delicato equilibrio tra uomo e natura.
THE GREAT WHITE WHALE (20 febbraio 2025)
Un’avventura epica nell’Oceano Antartico
Vincitore della Genziana d’oro Città di Bolzano come miglior film di esplorazione, questa pellicola ci trasporta nell’Oceano Antartico, dove un vulcano innevato alto 2.745 metri emerge dalle acque come una balena bianca, sfidando gli alpinisti che tentano di conquistarne la vetta. Una storia di coraggio, determinazione e spirito d’avventura che ha conquistato il pubblico del Trento Film Festival.
Informazioni e Biglietti
Proiezioni alle ore 21:15
Biglietto intero: 7,50 euro
Biglietto ridotto: 6,00 euro
Biglietto Soci Uniabita e CAI: 5,00 euro
Informazioni sulle proiezioni e prenotazioni sul sito del Cinema Rondinella.