5 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Permessi di soggiorno, “serve procedura più rapida”. Arriva la proposta in comune

Un ordine del giorno presentato a sindaco e giunta di Cinisello Balsamo per aiutare gli immigrati stranieri a migliorare la procedura di rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi famigliari. L’idea è venuta ad Alleanza Verdi-Sinistra che porta l’odg al bilancio del comune grazie ad un accordo con i consiglieri del Partito Democratico.

In pratica si chiede prima di tutto un incontro con il Sindaco del capoluogo per valutare la possibilità di consentire/sperimentare la gestione di alcune tipologie di pratiche amministrative presso gli enti di Polizia Locale e gli uffici comunali, anche al di fuori dei comuni capoluoghi di Regione.

Poi di stipulare un protocollo d’intesa con la Questure di Milano affinché i rinnovi dei permessi di soggiorno vengano trasmessi all’Anagrafe direttamente dagli uffici. Si chiede anche al governo di utilizzare i fondi versati dai cittadini stranieri per il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno, al fine di potenziare l’Ufficio Immigrazione della Questura e lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Milano.

E infine, sempre all’esecutivo, si chiede di implementare quanto già previsto dal legislatore da molti anni, ovvero la condivisione degli archivi relativi all’immigrazione e all’asilo, detenuti prevalentemente dai ministeri competenti, a partire dal Ministero dell’Interno, all’interno della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Questa azione, in conformità con il Decreto Legislativo 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD), è necessaria per consentire l’accesso a tali dati da parte degli altri gestori accreditati di servizi pubblici, favorendo l’esercizio di finalità istituzionali e semplificando gli oneri burocratici per cittadini e imprese.

Una proposta, quella di Verdi-Sinistra, ritenuta di stretta attualità visti i profondi cambiamenti demografici in corso in città. A Cinisello Balsamo, tra i più grandi comuni lombardi non capoluogo per numerosità della popolazione con 74.714 abitanti, i residenti stranieri arrivano a 16.517 e rappresentano il 22,1% della popolazione (dati Tuttitalia.it al 1° gennaio 2024).

 La città dell’hinterland è da sempre stata meta di migranti: fin dal 1961, infatti, sono stati molti i cittadini che provenivano dalle altre regioni italiane che hanno scelto la nostra città per trovare dimora e poi lavorare nelle altre città vicine. Lo stesso succede con i migranti stranieri.

 La crescita della popolazione straniera cittadina è in aumento dal 2003 e, solo nel 2024, ha registrato un saldo migratorio totale di 401 unità. L’arrivo e la presenza di cittadini stranieri sul territorio di Cinisello Balsamo sono un fenomeno ormai strutturale.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

“La Montagna al Cinema”: tre serate tra vette e storie al Rondinella

Articolo successivo

Il Mussolini di Marinelli è reale. Il duce macchietta tragica e spietata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *