5 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il Giorno della Memoria 2025, tutti gli appuntamenti

Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione dai lager nazisti e la sezione cinisellese dell’ANPI mette in risalto la ricorrenza con una serie di eventi rivolti alla cittadinanza e alle scuole.

In collaborazione con Uniabita, venerdì 24 gennaio alle 20.45 al Salone Matteotti in via I maggio 5 viene rappresentato lo spettacolo “Eichmann. Dove inizia la notte” di Oneiros Teatro, in cui si immagina un confronto-scontro tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann.

Sabato 25 gennaio alle 14.30 in via De Ponti 22 è in programma lo svelamento di una targa per Attilio Barichella a cui segue la deposizione di una rosa accanto alla Pietra d’Inciampo degli altri cinque deportati cinisellesi.

Domenica 26 gennaio dalle 9.30 alle 16.30 viene esposta in via Martiri di Belfiore una mostra dedicata ai deportati di Cinisello Balsamo, le cui dolorose vicende sono ricostruite attraverso il proprio racconto o quello dei familiari.

Infine, sabato 1° febbraio è prevista la manifestazione organizzata dall’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, presso il Monumento al Deportato del Parco Nord. Ritrovo ore 14.30 presso il parcheggio di via Clerici a Sesto San Giovanni.

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

Articolo precedente

Caso Cinque Torri, “da Aler gestione pessima, ecco le nostre proposte”

Articolo successivo

Il primo anno speciale dei ragazzi autistici dietro il bancone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *