5 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

SirSkape e la pecorella illustrata in una mostra al Pertini

Quante possono essere le espressioni artistiche? Difficile elencarle e contarle tutte quasi com’è complicato tenere il conto delle pecore di un gregge in continuo spostamento. Proprio uno di questi simpatici animaletti è protagonista del lavoro di Francesco Scapolatempore, artista poliedrico, pittore, illustratore, writer e streamer, che sabato 8 febbraio alle 16.30 al Pertini inaugura una propria mostra su un personaggio originale da lui ideato.

Noto con lo pseudonimo SirSkape, l’autore ha creato una pecorella impertinente, pungente e dispettosa, raffigurata in una serie di opere in cui mette in discussione la nostra identità e i modelli sociali precostituiti. La rassegna evidenzia la multiforme natura di questa intraprendente protagonista che con la sua irriverenza interroga tutti su temi d’attualità e porta a riflettere su questioni rilevanti.

Proprio in occasione dell’inaugurazione di sabato 8 febbraio e nel pomeriggio di domenica 9 è possibile seguire un’interessante visita guidata con l’artista, mentre la mostra è a disposizione fino a domenica 16 febbraio.

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

Articolo precedente

Maratona notturna per approvare una delibera. “Forzato il regolamento”

Articolo successivo

La Casa di Titto, l’asilo montessoriano dove la pedagogia è dolce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *