Giorno della Memoria: l’aguzzino Eichmann e la Banalità del Male
di Valentina Zaninello
UniAbita ha celebrato il Giorno Della Memoria con lo spettacolo teatrale “Eichmann dove inizia la notte”, in collaborazione con ANPI Cinisello Balsamo. Protagonista della serata Oneiros Teatro, che ha presentato un atto unico ispirato all’opera di Stefano Massini, focalizzata sulla figura di Adolf Eichmann, il gerarca nazista responsabile della pianificazione dello sterminio di milioni di ebrei.
Una rappresentazione intensa che ruota attorno all’intervista condotta da Hannah Arendt, la filosofa e giornalista che trasformò l’analisi del male in un tema universale. La rappresentazione scava nelle pieghe del personaggio Eichmann, ponendo una domanda scomoda ma necessaria: com’è possibile che uno degli uomini più temuti della storia, simbolo della violenza pianificata e disumana, si riveli così simile all’uomo medio?
La contraddizione è scioccante. Eichmann non appare come un mostro mitologico, ma come un uomo contraddittorio, superficiale e persino goffo. È questa “banalità del male” che Arendt raccontò nel suo celebre libro, rivelando come il male non risieda in azioni straordinarie ma nell’incapacità di pensare e di assumersi responsabilità.
“La cultura è un ponte che unisce memoria e futuro – afferma la Vice presidente di UniAbita Letizia Villa – Con questo spettacolo vogliamo offrire ai nostri soci e alla cittadinanza un’occasione per riflettere su uno dei capitoli più oscuri della storia, invitandoli a interrogarsi sul ruolo dell’indifferenza e della responsabilità individuale. Ricordare non è un atto passivo: è una forma di resistenza attiva, un modo per costruire una società più consapevole e giusta. Il teatro ha il potere di rendere viva la memoria. Non si tratta solo di raccontare il passato, ma di farlo parlare al presente”. In un periodo storico come il nostro, in cui l’odio e l’intolleranza sembrano riaffiorare con preoccupante frequenza, eventi come questo ci ricordano l’importanza di vigilare affinché la storia non si ripeta.