4 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Approvato il bilancio senza novità. Protesta il PD: bocciate le nostre proposte

Non variano le tasse locali, Imu e Tari, rispetto allo scorso anno con una sola novità, viene reintrodotta la fascia di esenzione sull’Irpef per i redditi sotto i 10mila euro. Il consiglio comunale ha approvato ieri sera il bilancio di previsione di Cinisello Balsamo. Un conto economico che vede nel 2025 un pareggio tra entrate e uscite di 95,7 milioni per una spesa corrente che punta sui nidi, ambiente e pulizia del territorio. Ma anche sulla realizzazione del progetto Entangled della Crocetta e della nuova piazza Gramsci.

La spesa per il welfare richiederà un impegno economico da 9 milioni, fa sapere il comune. Per la sicurezza la spesa prevista è di 3,3 milioni di euro, la cultura raggiuge 3 milioni di euro e vedrà il Museo di Fotografia Contemporanea acquistare una valenza nazionale. Viabilità e mobilità avranno a disposizione una cifra pari a 3,5 milioni di euro. Circa 2 milioni di euro per il governo del territorio: tra le voci la redazione del PGT e del PGTU, l’implementazione del Parco Nord Milano con l’ingresso delle aree del Grubrìa.

“Finalmente abbiamo consolidato i conti. Superate le difficoltà e i dediti fuori Bilancio ereditati dal passato, questo documento finanziario rimette al centro i programmi di mandato ed è improntato ad uno sviluppo della città più sostenibile”, afferma il sindaco Giacomo Ghilardi.

Negativo il giudizio da parte dell’opposizione di centrosinistra, con il PD sulle barricate che denuncia l’assenza di un confronto vero sul bilancio durante il dibattito in aula. Tutti gli emendamenti presentati dai dem sono stati respinti.

Il PD aveva proposto di aumentare gli stanziamenti per la manutenzione delle strade, per la video-sorveglianza, per i centri estivi, la pulizia delle strade, la manutenzione delle piscine, la cura del verde, per il sostegno alle famiglie che hanno anziani non autosufficienti, e per i centri estivi con tariffe adeguate al reddito famiglie.

“La maggioranza ha bocciato tutto senza un vero dibattito. Hanno perso un’occasione per rendere la città più vivibile”, scrive il PD in una nota.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Il giardino che diventa bosco alimentare adottato dalle Ghirlande

Articolo successivo

Bilancio comunale, “tasse ai massimi e scarsi risultati in città”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *