Passione-Rugby, Donato Basile e i suoi Lupi Nord Milano
di Luigi Filipcic
Donato Basile Presidente di Lupi Nord Milano figura di rilievo dello sport cinisellese. Promotore del rugby con la sua scuola con sede in via Cilea, è stato anche presidente della Consulta dello Sport.
Lupi Nord Milano a chi si rivolge e quali sono le sue principali attività?
Lupi Nord Milano nasce con uno spirito “Multisport” con il rugby come attività primaria; Abbiamo messo a punto differenti proposte per:
RUGBYTOTS – Motricità di base divertente e coinvolgente per bambini e bambine dai due ai cinque anni. Il percorso con animatori specializzati si svolge in palestra con il coinvolgimento dei genitori; MINIRUGBY da cinque a undici anni con allenamenti presso il Centro Rugby dei Lupi in via Cilea 66 a Cinisello Balsamo; RUGBY GIOVANILE di formazione da 12 a 15 anni in consorzio con altre cinque realtà di rugby; RUGBY SENIOR di specializzazione in consorzio con altre cinque realtà di rugby; RUGBY AMATORIALE di formazione per adulti e adulte di qualsiasi età; RUGBY x TUTTI (Nessuna/o Esclusa/o) con qualsiasi livello di abilità e competenze motorie, con il progetto THE FLINGSTONES, in collaborazione con il gruppo Anffas; CENTRI ESTIVI “Arte natura sport” – aperto per tutto il periodo estivo di chiusura delle scuole (13 settimane);
Il rugby caratterizza particolarmente il vostro gruppo. Ma al di là di questo cosa altro “bolle in pentola”?
L’importanza della rete: Attività nelle scuole medie ed elementari. Possiamo affermare che nessuna associazione svolge una così grande mole di interventi nelle scuole con progetti mirati all’inclusione e alla parità di genere e di contrasto alle povertà educative. Quest’anno abbiamo attività in tredici scuole medie e due elementari: a Cinisello, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Bresso, Sesto San Giovanni, Monza San Fruttuoso, Senago, Novate Milanese e Bollate; Ultimate-frisbee in collaborazione con 360 “Sport and Nature” con sede a Bresso; Calcio con l’associazione di giovani senegalesi; Progetto Lambro, per un rugby di alto livello, con le ASD Monza Rugby, Sesto Geas Rugby, Mosquito Muggiò, Iride Cologno Rugby, Pirati Vimercate; Formazione tecnica continua e di Alto Livello con Sergio Zorzi e la sua Akkademia;
Oltre a tutto quello che state facendo c’è un progetto che vi sta particolarmente a cuore e che vorreste avviare a breve?
Su tutti il via all’avventura con gli adulti del gruppo Anffas con i quali abbiamo messo a punto la squadra “The Flingstones”. Una sfida pazzesca, una entusiasmante avventura. Poi la realizzazione della Club House dei Lupi. Un punto imprescindibile per il progetto di grande Comunità. Perché è questo il punto: vogliamo costruire una Comunità con capacità di incidere su buoni Stili di Vita.
Basile e la Consulta dello Sport. Cosa le ha portato l’esperienza di Presidente della Consulta?
Il tentativo, non riuscito, di dare uno spessore differente alla Consulta è stato un momento importante per me e per alcuni del direttivo di allora. Abbiamo cercato di dare alla Consulta una consapevolezza di gruppo, di obiettivi e di visione che dessero l’ispirazione per una maggiore coesione e condivisione tra le varie associazioni. Quel direttivo è caduto poco prima della naturale conclusione del mandato anche perché tre consiglieri si sono dimessi per motivi che ancora faccio capire a comprendere. Comunque, sono ancora convinto che la strada sia quella di fare rete tra le associazioni.
Quale valenza ritiene abbia oggi la Consulta nel mondo sportivo cinisellese?
Sinceramente non lo so. Gli impegni per i dirigenti di associazioni sportive sono tantissimi, pressanti e complicati dai tanti oneri che la Riforma dello Sport ha portato con sé. Come presidente sono obbligato a garantire al nostro gruppo una progettualità continua e un miglioramento delle risorse umane ed economiche per poter affrontare le sfide che ci siamo scelti.