4 Febbraio 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il debutto dei Flashbangerz, una nuova band del Nord Milano

Tenete a mente questo nome: Flashbangerz. Sono una band che farà parlare di sé! La loro intenzione è quella di uscire dalle nebbie del Nord Milano e di immergersi nella scena alternative rock italiana, guardando oltre i suoi confini. Il quintetto musicale ha lanciato proprio oggi il primo singolo dal titolo Easier.

Dosando potenza sonora e introspezione, in questo brano il gruppo vuole dare voce alla condanna di chi non riesce a staccarsi da una relazione tossica. Easier è il paradosso dell’amore, quando la soluzione più semplice è il passo più difficile da compiere e soffrire sembra meno doloroso di lasciare andare. Nel testo trova posto lo sfogo di chi, logorato da un partner soffocante, si ritrova impotente e privato di un’indipendenza emotiva. È una rassegnata denuncia, dove l’impossibilità di liberarsi dalle catene si affianca alla necessità di ritrovare sé stesso e recuperare colore alla propria identità. Gli anni di pressioni subite in silenzio impediscono di vedere il problema e accettare la condizione di sottomissione appare l’unica via percorribile.

Easier è quello che accade quando cinque amici diventano più della somma dei singoli e si rendono conto che insieme possono raggiungere risultati inaspettati: “Scrivere insieme ci ha fatto capire quanto è strano condividere qualcosa con gli altri e fare in modo che venga plasmato dalle idee altrui”. La canzone può essere ascoltata qui e di sicuro presto la band lancerà altri brani!

Segui i Flashbangerz su Instagram

Foto di Simone Faulisi

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

Articolo precedente

Troppo cemento in città. L’idea (bocciata) di toglierlo per riguadagnare verde

Articolo successivo

Alle Cinque Torri il mercatino d’abiti diventa “Swap Party” (e piace sempre più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *