12 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Sant’Eusebio, tante persone perbene alle case Aler. E vanno ascoltate

di Simone Negri
Consigliere Regionale PD

Ci sono situazioni in cui uno sforzo è richiesto a tutti. Un tempo si sarebbero scomodate espressioni come “patto”, “alleanza”. È evidente che non ce la si può prendere solo con le mancanze di Aler quando si trovano rifiuti abbandonati negli spazi comuni e disseminati nelle siepi e nel giardino. Quando i ratti la fanno da padrone in mezzo ai tanti scarti di cibo disponibili.

La colpa è di alcuni incivili che con il loro agire penalizzano la gran parte delle persone perbene che lì vivono. Poi fanno il resto servizi scadenti, la mancanza di risposte, nessun vero presidio. Degrado che si somma a degrado. L’assenza di attenzione da parte dell’amministrazione comunale.

Penso sempre a quegli inquilini che rispettano le regole e che si trovano a dover convivere con questo quadro. Ne abbiamo incontrati diversi nel nostro sopralluogo con il PD di Cinisello al quartiere Sant’Eusebio. Delegazione composta dal segretario Andrea Catania, dalla consigliera Mariarita Morabito e da Valerio Moccia.

Persone per bene, spesso anziane, alle prese con gli aumenti di affitti che hanno sempre onorato, preoccupati per le bollette visto che a volte capita di dover tenere le finestre aperte per il troppo caldo – segnalato ma non si muove nessuno -, che puliscono il pianerottolo perchè altrimenti rimane sporco. Che tornando a casa si trovano un ratto che gli passa sul piede proprio dirimpetto all’atrio.

Aler e l’amministrazione comunale devono farsi carico di quanto gli compete. Non si può far finta di nulla di fronte a rifiuti che si accumulano via-via, al numero di tane di roditori diffuse ovunque nel giardino, ai vetri non più trasparenti sulle scale, alle incrostazioni sui pavimenti. E si deve dare spazio, anche fisico, a quella sana voglia di socialità che pervade tanti ma che non riesce a trovare sponde. Come se nelle case popolari ci si debba chiudere dentro e basta. È una visione anche questa alla fine. Ed è anche così facendo che hanno la meglio incivili, rifiuti e topi.

Siamo in campo per questa battaglia e per un diritto all’abitare nel segno della dignità.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Stretta su alcol e daspo. Modifiche al regolamento di polizia urbana

Articolo successivo

Factory ancora senza gestore. Il parco di Cormano da tre anni senza bar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *