3 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

L’edicola al femminile che contrasta la crisi col sorriso. E tanti servizi

Guardandola da fuori sembrerebbe solo un’edicola. Per chi la conosce bene, invece, l’edicola Gutenberg di via Calabria 20, oltre che una grandissima risorsa per il quartiere Casati di Cinisello Balsamo è anche un contenitore di sogni e buoni propositi. L’attività è gestita da Daniela Mutti e Silvana Ellero. “Due donne speciali – le definisce Rosa, un’anziana cliente che ogni giorno acquista il suo quo tidiano – le ricordo ragazze ad aiutare in parrocchia, poi mamme a collaborare con i comitati scolastici, ora adulte a lavorare insieme”.

Quando la storica giornalaia, andò in pensione, il rischio che venisse a mancare un punto di riferimento importante per la zona era elevato, tanto che Daniela e Silvana, affezionate da sempre al quartiere in cui ancora oggi vivono, cominciarono ad accarezzare l’idea di tenere viva l’attività. Negli anni precedenti, nel quartiere Casati erano stati chiusi diversi negozi. Il timore che quelle strade diventassero deserte, mancasse il passaggio e l’interazione tra le persone, per Silvana e Daniela appariva inaccettabile.

Armate di entusiasmo e tanta volontà, con la complicità dei loro familiari, felici di condividerne i valori di vita, il 4 maggio del 2019 hanno inaugurato la nuova gestione. Edicola Gutenberg oltre alla vendita di giornali e riviste, vende libri e materiale scolastico, si occupa di ordinare libri di testo, fa servizio di ricarica telefonica, assiste nel pagamento MAV, RAV, multe, bollettini postali.

Propone anche servizio di arrotino, sicuro ed efficace, con ritiro dei coltelli in negozio poi spediti a Roma dove vengono lavorati e successivamente riconsegnati in edicola; ritira libri usati in collaborazione con il Libraccio; spedisce pacchi con SDA a prezzi agevolati, offre servizio ritiro pacchi, collabora con le scuole per attività come la lettura animata, propone gadget ricercati adatti a qualsiasi età.

Edicola Gutenberg è anche e soprattutto un punto di ritrovo per i residenti del quartiere per i quali il negozio è anche un luogo di accoglienza dove fermarsi per un saluto o un caffè. “Le difficoltà non mancano – ci dicono Daniela e Silvana – l’editoria è in crisi e la concorrenza dei grandi punti vendita si sente, noi però non ci ab battiamo e speriamo nella collabo razione di tutti”.

Stefania Vezzani

Collaboro col giornale dal 2013. La mia indole, allegra e cordiale, mi aiuta ad affrontare la vita con ottimismo.

Articolo precedente

Le opere di Anna Maria Belli in mostra al Pax

Articolo successivo

Al Poliambulatorio Il Sole nuove tecniche di cura e diagnostica per le donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *