
Il futuro del Seveso, dal grande parco alla bonifica del fiume
Un unico parco regionale, dal Grubrìa fino a Como, per garantire una zona omogenea e la sua tutela. E’ una delle proposte partorite dal Laboratorio Parco Valle del Seveso, messo in piedi dall’Associazione Amici Parco Nord per la realizzazione del Parco Fluviale del Seveso. Proposta avanzata nell’assemblea del 22 febbraio scorso e che, con le altre, arriverà al Tavolo di progettazione e concertazione regionale, avviato in seguito alla delibera della Regione Lombardia del 25 luglio 2024-
Ritenendo che per curare il fiume bisogna andare oltre le sue sponde e inglobare il territorio, le persone aderenti al laboratorio hanno deciso di chiamarsi Laboratorio Parco Valle del Seveso per indicare che occorre andare oltre l’obiettivo del parco fluviale per abbracciare una visione più ampia che integri territorio e acque in un’unica grande infrastruttura verde.
Oltre alla proposta della creazione di un parco regionale continuo, l’assemblea ha avanzato altre cinque idee. Il Parco Fluviale, ovvero la bonifica e riqualificazione del corso del fiume Seveso, con la chiusura degli scarichi abusivi, la rinaturalizzazione delle sponde e la creazione di aree di espansione per contenere le piene.
Il Parco Territoriale con la connessione tra le grandi aree verdi esistenti come il Parco Nord Milano e il Parco delle Groane, per creare un ecosistema integrato e rafforzare le reti ecologiche lungo il Seveso
Ci sono poi idee su ambiente e clima, ovvero azioni concrete per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici tra cui l’espansione del verde urbano, la de-impermeabilizzazione del suolo e la creazione di nuove aree naturali in grado di assorbire CO2.
Un’altra richiesta è relativa al Parco della Città, che consentirebbe una maggiore integrazione delle aree verdi nei contesti urbani per migliorare la qualità della vita garantendo uno sviluppo sostenibile che armonizzi urbanizzazione e Natura.
E infine il Parco della Salute della Cultura e della Bellezza con spazi dedicati al benessere, alla socialità e alla cultura, con infrastrutture e servizi per i cittadini che promuovano un rapporto armonioso tra uomo e Natura.
“il Laboratorio Parco Valle del Seveso inviterà enti locali e cittadini a sostenere questa proposta contribuendo alla realizzazione di un progetto che può rappresentare una svolta per la rigenerazione ambientale e la qualità della vita del territorio”, dice l’associazione in una nota.
Per informazioni e contatti:
Pagina Facebook: Laboratorio Parco Valle del Seveso