3 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Pedaggio sulla Milano-Meda. Protesta davanti al Pirellone

La proposta di un pedaggio per la superstrada Milano-Meda accende lo scontro politico in Regione Lombardia. Questa mattina i consiglieri regionali del Partito Democratico, Gigi Ponti e Angelo Orsenigo, insieme con i circoli dem della Valle del Seveso e diverse associazioni del territorio si sono ritrovati davanti al Pirellone “per ribadire il secco ‘no’ al pedaggio della Milano Meda, nella tratta tra Lentate e Bovisio Masciago”.

Secondo i calcoli il tratto di pedaggio potrebbe costare dai 4 ai 6 euro per automobile, provocando un peso economico non indifferente per gli automobilisti che ogni giorno devono percorrerlo. Nei giorni scorsi aveva protestato anche Anna Varisco, sindaca di Paderno Dugnano, comune attraversato dalla superstrada.

“Ringrazio di cuore tutti i cittadini e le associazioni del territorio che questa mattina hanno protestato sotto Palazzo Pirelli a sostegno di una causa più che legittima – commenta Ponti – perché far pagare una strada che è sempre stata gratuita è una scelta politica inaccettabile che produce un impatto negativo non solo sul traffico, ma anche alle tasche dei cittadini che si ritrovano a pagare due volte, dal momento che Pedemontana è finanziata con soldi pubblici”.

 “Ovviamente non accettiamo la possibilità di sconti – aggiunge Orsenigo – la mediazione proposta dall’assessore Terzi che propone di trovare una scontistica adeguata non è sufficiente, noi vogliamo la totale gratuità del lotto, di quei 12 km che tante persone sono costrette a percorrere quotidianamente per carenza di mezzi pubblici.

Abbiamo stimato che nel giro di un mese questo pedaggio costerebbe sui 120 euro al mese a vettura, ma i cittadini non sono dei bancomat”. Oggi in Consiglio regionale è discussa una mozione dem sul tema con il Pd che ha anche presentato al presidente del Consiglio regionale Federico Romani “le oltre sei mila firme raccolte” contro “questa tassa iniqua” chiedendo anche “un colloquio con il presidente Attilio Fontana”.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Con “L’ora del tè” Sarah Bodini approda a Radio Lombardia

Articolo successivo

Residenze del Sole, al via il corso di Attività Fisica Adattata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *