
Visita a Palazzo Confalonieri per gli Uffizi de Cinisell
In occasione della storica Sagra degli Uffizi de Cinisell il Municipio ha accolto un gruppo di cittadini alla scoperta delle bellezze artistiche conservate nelle sue sale e della storia racchiusa in questo edificio. Lo scorso 15 marzo il Comune di Cinisello Balsamo ha aperto le porte di Palazzo Confalonieri, la storica sede municipale, progettata dall’architetto milanese Filippo Arosio, la cui costruzione e donazione si deve a Natale Confalonieri, Cavaliere del Regno d’Italia e dal 1905 al 1910 sindaco di Cinisello, in quel periodo ancora distinta da Balsamo. La visita guidata è stata organizzata dall’Associazione Culturale Ludovico di Breme ed è partita dall’esterno. Al momento la facciata dell’edificio è coperta per un’attività di restauro conservativo. Giuseppina Alessandro e Vittorio Rossin hanno condotto i presenti alla scoperta di dettagli architettonici e di opere artistiche conservate nel palazzo.


Il primo cittadino Giacomo Ghilardi ha dato il benvenuto ai partecipanti per sottolineare che l’amministrazione comunale desidera mettere a disposizione di tutti i luoghi più significativi della città. Dopo esser passati dall’antica Sala della Giunta e poi da quella attuale, i visitatori sono stati condotti nella Sala del Consiglio Comunale, dove è stata esposta anche una serie di cartoline e documenti di valore storico.




L’iniziativa ha condotto alla scoperta di particolarità e aneddoti legati alla città nel weekend della storica sagra grazie alla narrazione competente e appassionata dei coniugi Rossin dell’Associazione Ludovico di Breme. Questo gruppo offrirà altre iniziative di divulgazione culturale nel corso dell’anno per conoscere da vicino i monumenti più significativi del territorio e i personaggi di rilievo storico che sono passati da questi luoghi nel passato recente e nei secoli più lontani.



