3 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

“Settimana della legalità”. Tre serate anti-mafia a Cormano, stasera l’ultima

di Gianluca Codispoti

Il comune di Cormano, in occasione della Giornata Nazionale dell’Impegno in Ricordo delle vittime innocenti di mafia, ha annunciato tramite il proprio sito ufficiale un incontro per questa sera alle ore 20:45 con Vincenzo Linarello, autore ed attivista contro la criminalità organizzata, presso l’aula consiliare del comune. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

Attraverso un comunicato stampa il comune di Cormano sottolinea l’importanza del ricordare tutte le vittime della criminalità organizzata e di chi ha sacrificato la vita per contrastarla; allo stesso modo però evidenzia come sia estremamente necessario supportare e dar voce a chi ha raccolto il loro testimone. Proprio da queste volontà nasce l’incontro con Vincenzo Linarello, simbolo della Calabria che si oppone alla ‘ndrangheta e celebrato come un eroe contemporaneo che sta portando avanti senza paura la lotta alla criminalità. Linarello è inoltre co-fondatore e presidente di “GOEL – Gruppo Operativo”, una comunità di persone, imprese e cooperative sociali cha da più di 20 anni costruisce un’economia e una cultura di contrapposizione all’illegalità puntando allo sviluppo di tutta la società, in grado di riunire diverse realtà fornendo loro supporto nel trovare riscatto e la via per un futuro di libertà.

Tra i diversi lavori dell’attivista calabrese troviamo inoltre la pubblicazione del saggio “l’Etica Efficace”, libro in cui emerge l’esperienza di GOEL e dove l’autore si pone come uno “spacciatore di speranza” dall’entusiasmo contagioso, con l’obiettivo di diffondere esempi positivi al fine di promuovere ideali di giustizia e libertà. Libro che, inoltre, presenta una prefazione scritta da Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli ed ex capo dei pm di Catanzaro.

Questa testimonianza rappresenterà la serata di chiusura della “Settimana della legalità” organizzata dal comune di Cormano iniziata con l’incontro presso il Bì di Cormano tra Dottoressa Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia del Tribunale di Milano, dottoressa Ivana Caputo, Presidente della Prima Corte di Assise d’Appello di Milano e l’avvocato Manuela Cacciuttolo, penalista del Foro di Milano con gli studenti delle scuole medie cittadine e continuata con la messa in scena sempre al teatro Bì dello spettacolo “Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Il “bug hotel” dei ragazzi dell’Anna Frank al parco Canada

Articolo successivo

Il caso Sant’Eusebio, Ghilardi: “Con noi arresti e controlli dopo decenni di nulla”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *