Quante sono le rappresentazioni di un’idea o di una sensazione? Sicuramente innumerevoli e possono trovare sviluppi originali e sorprendenti nella mente di ogni artista. La mostra dal titolo “Lo sguardo delle donne”, recentemente allestita presso Il Pertini, è giunta alla sua IX edizione ed è stato definito quest’anno il sottotitolo “La leggerezza” per indicare un tema che potesse stimolare la fantasia dei partecipanti secondo un denominatore comune. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Mille&UnaVoce con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione del Circolo Culturale Aurora Pablo Neruda e UniAbita, ha raccolto una quarantina di opere che hanno declinato il soggetto tematico stabilito in maniera davvero creativa e per certi versi inaspettata.
Il messaggio che è scaturito dalle opere è sempre qualcosa di edificante e incoraggiante. C’è chi ha rappresentato figure umane desiderose di allontanarsi dai pesi della vita con la speranza di raggiungere una metaforica luce, chi ha creato situazioni in cui emerge la ricerca di libertà e di felicità, chi ha rappresentato gli elementi della natura in dialogo con la persona che cerca la sintonia tra la propria anima e il mondo esterno. La fuga dalla vita frenetica di ogni giorno permette di contemplare quanto di bello ci circonda e di meditare su un’inattesa sensazione di leggerezza, come quella delle ballerine, anche queste un soggetto sfruttato per trasmettere l’idea di armonia e dinamismo in diverse rappresentazioni. Elementi legati al volo, al cielo e al sogno sono stati impiegati per sottolineare la direzione che spesso prende il desiderio di riscatto, quello di tendere, appunto, verso l’alto e talvolta verso l’ignoto. Anche alcuni animali riprodotti con una retina metallizzata tagliata, modellata e dipinta a mano con colori acrilici (realizzazioni di Maria Vaccari) rappresentano un’allegoria della libertà che l’autore dona ai suoi personaggi, di solito nella realtà rinchiusi in recinti o in gabbie.
Di seguito trovate la serie completa delle opere di tutti gli artisti partecipanti a questa rassegna per apprezzare la creatività e la maestria dei protagonisti della mostra.
Sofia Caruso, L’ascesa. Olio su telaRaffaele Schemoz, Ballerina. TerracottaGrazia Coccolini, La leggerezza della libertà. Pastelli ad olio grattatiOrnella Colombi, Volando… volando… Dove vanno. Olio su telaFranco Betti, Trasparenze. Acrilico su telaLiliana Fumagalli, La musica del vento. Olio su tela.Lucia Cavaliere, Felicità di librarsi. Olio su telaMary Ianne, Il volo della libertà. Foto analogica su carta fotograficaAnnarita Silveri, Vento spaziale. Puntasecca e pirografo su plexiglass, acquaforte e acquatinta, pastelloDaniela Carcano, Occhi velati. Colori acrilici, sabbia, stoffa di chiffonFrancesco Lasandra, Nel cielo di Monte Spluga 17 luglio 2016 ore 12.00. Fotografia digitale su carta fotograficaBenedetta Catinella, Gru nella nebbia. Olio su telaAngela Russo. Il filo di Arianna. Acrilico e tecniche misteMaria Vaccari, Brezza marina. Colori acrilici su telaMaria Vaccari, Gufo. Retina metallizzata, tagliata, modellata e dipinta a mano con colori acriliciMaria Vaccari, Rinoceronte. Retina metallizzata, tagliata, modellata e dipinta a mano con colori acriliciMaria Vaccari, Anatra. Retina metallizzata, tagliata, modellata e dipinta a mano con colori acriliciEdmee Smart, Il respiro di Pilat.Acquerello su cartaErmanno Campalani, La foresta incantata. Fotografia digitale su carta fotograficaLuigi Franco, Leggera libertà. Sanguigna su cartoncinoDaniela Tediosi, Controvento. Acquerello su cartaNatascia Rizzato, Soffio. Tecniche miste su foglio FabrianoRaffaella Quitadamo, Armonia. Olio su telaEddi Pettenò, Lieve come una farfalla nell’aria. Olio su telaMaria Ferrara, Un istante nell’infinito. Tecnica mista, dipinto acrilico in rilievo su legnoTeresa Lanzafame, Sofia. Acrilico su telaTiziano Alessio, Ragazza con spiga. Colori acrilici su carteMartina Toso, Il pescatore. Olio su telaCamelia Rostom, Il soffio dell’acqua. Olio su tela ovaleRosaria Distefano, Madama Butterfly. Acquerello su carteElisabetta Jachia, La ballerina. Acquerello su cartaAnna Galilei, Si sta come d’inverno negli alberi le foglie. Olio su cartaMina Guglielmetti, Mattina d’autunno. Acquerello su cartaAngela Lagreca, Equilibri. Tecnica mista olio e acrilicoChiara Maria Rossetti, Soffioni. Acrilico su telaElena Issaeva, Solaris, il vortice. Acquerello su setaRoberta Iascone, Leggerezza dei mondi spaccati. Acrilico su telaFranca Alleva, Senza titolo. Fotografia analogica su carta fotograficaClotilde De Lisio, La leggerezza e le stelle. Polimaterico su telaAnna Maria Belli, Interazione: in Primavera. Olio su carta
Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Consulta la cookie policy