3 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Mammografo digitale al Poliambulatorio Il Sole, meno radiazioni e più sicurezza

Il tumore della mammella è molto comune nella popolazione femminile ed è in continuo aumento ma, grazie alla maggiore sensibilità al tema della prevenzione, è sempre più curabile. Infatti, la diagnosi precoce di una lesione maligna al seno permette di intervenire tempestivamente e di assicurare, nella maggioranza dei casi, una completa guarigione. La mammografia è l’esame diagnostico fondamentale per la prevenzione del cancro al seno.

Grazie all’utilizzo di tecnologia di ultima generazione (mammografo digitale con Tomosintesi), al Poliambulatorio il Sole oggi è possibile effettuare un’indagine più accurata della mammella, rendendo così più efficace il risultato diagnostico rispetto alla mammografia convenzionale. Il nuovo mammografo sarà dotato di  DBT- Digital Breast Tomosynthesis,  che rappresenta il top di gamma di queste apparecchiature Tutto questo permette l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione mediante un sistema di ultima generazione che combina i principi della mammografia classica con quelli della tomografia con la Tomosintesi ottenendo così la ricostruzione stratificata della mammella”.  

“La tomosintesi “ è un’indagine più completa rispetto alla mammografia tradizionale che, con un aumento trascurabile del tempo di acquisizione, permette al radiologo di superare i limiti dell’esame tradizionale e ottenere un’interpretazione più accurata sia delle immagini sintetiche sia di quelle ottenute separatamente a diverse profondità della ghiandola mammaria”  In questo modo si riducono o eliminano del tutto le cosiddette lesioni di sommazione create dalla sovrapposizione del tessuto mammario e si delineano  meglio le alterazioni patologiche mascherate all’interno del parenchima mammario, in particolare nelle pazienti con struttura fibroghiandolare densa.

Oltre alla maggiore accuratezza diagnostica, che permette di individuare lesioni anche di piccolissime dimensioni, la mammografia con Tomosintesi offre altri due vantaggi rispetto alla mammografia convenzionale 2D, ossia “un minor tempo di compressione del seno, quindi riduzione del dolore e del rischio di artefatti da movimento, e una dose radiante personalizzata a seconda del tipo di mammella, calcolata in modo automatico dalla macchina nel momento della scansione. “La mammografia con Tomosintesi, è consigliata a tutte le donne a partire dai 40 anni d’età e, in particolar modo, a quelle che hanno le mammelle fibroghiandolari  dense o moderatamente dense”.

(Nessuna lista di attesa e tariffe agevolate info&prenotazioni 02.611.11.16)

Redazione "La Città"

Articolo precedente

UniAbita al rinnovo del Cda, la sfida democratica punta sulle competenze

Articolo successivo

“Blitz” degli studenti. Su viale Matteotti affisse le foto delle giovani vittime di mafia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *