
Parco Valle del Seveso, il progetto approda al Festival degli Amici Parco Nord
di Daniela Gasparini
Torna domenica 6 aprile 2025 AppassionatAmbiente, il Festival dedicato all’ambiente e ai beni comuni, promosso da Amici Parco Nord, che quest’anno celebra la terza edizione nel suggestivo scenario del Lago di Niguarda. Anche il Laboratorio Parco Valle del Seveso sarà presente, per raccontare sogni, progetti e azioni concrete che guardano al futuro del nostro territorio.
Il Festival prende il via alle ore 10 nei prati accanto al locale Sun Strac (via Ornato angolo Aldo Moro), con un’esplosione di musica, danze e partecipazione. Come ogni anno, la giornata sarà animata da gazebo, laboratori, eco-postazioni, attività per bambini, adulti e animali domestici, grazie alla presenza di numerose associazioni e gruppi attivi nella difesa dell’ambiente.
Ma l’edizione 2025 è speciale: celebra i 50 anni del Parco Nord Milano e lo fa con due eventi simbolici che mettono in dialogo la memoria delle lotte di ieri e la costruzione del verde di domani.
Alle 11.30 andrà in scena una rievocazione storica delle manifestazioni cittadine che, tra anni Sessanta e Settanta, hanno spinto alla nascita del Parco Nord. Con la regia di Marta Marangoni di Minima Theatralia e il supporto del Parco Nord Milano, il prato si riempirà di figuranti, voci, simboli e racconti di quell’epoca, in un corteo simbolico in cui tutti potranno partecipare, anche indossando abiti o portando oggetti ispirati a quel periodo.
Il Laboratorio Parco Valle del Seveso sarà poi protagonista del secondo momento clou della giornata: alle 16.30, si terrà un dibattito pubblico sul progetto del nuovo Parco interprovinciale, pensato per rigenerare il fiume Seveso e creare un grande corridoio ecologico e sociale tra Milano Nord e la Brianza.
Interverranno:
• Arturo Calaminici, Coordinatore del Laboratorio Parco Valle del Seveso
• Gigi Ponti, Consigliere Regionale
• Marzio Marzorati, Presidente Parco Nord
• Mario Esposito, Assessore Municipio 9
• Federica Gorini, CDA Parco Grubria
Coordina: Daniela Gasparini, Gruppo Istituzioni del Laboratorio.
Una giornata di festa, certo, ma anche di riflessione e progettualità. Un’occasione per rinnovare un’alleanza tra cittadini, istituzioni e territorio, perché la cura dell’ambiente passa sempre dalla partecipazione concreta delle comunità.