
L’inno ufficiale di Cinisello diventa un video. Realizzato con le scuole
L’inno ufficiale di Cinisello Balsamo, intitolato “Leoni con la spada” e composto da Alessandro Zitelli, è stato trasformato in un videoclip grazie alla collaborazione tra studenti e scolaresche locali. Il progetto ha visto protagonisti gli studenti della classe 4S dell’Istituto Professionale Falck, indirizzo Cultura e Spettacolo, nell’ambito dei percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) promossi dall’Amministrazione comunale. Guidati dai loro docenti e con il supporto del compositore Alessandro Zitelli, gli studenti hanno curato ogni fase della realizzazione del videoclip.
Un elemento distintivo del video è stato il coinvolgimento attivo dei bambini delle classi terze delle scuole primarie Villa, Manzoni e Costa, insieme al coro dei bambini della Parrocchia S. Pio X, che hanno partecipato alle riprese, arricchendo il video con la loro freschezza e spontaneità.
L’inno “Leoni con la spada” è nato a seguito di un bando indetto dall’Amministrazione comunale di centrodestra con l’obiettivo di valorizzare la storia, i valori, le origini e i simboli identitari di Cinisello Balsamo. Il titolo richiama gli elementi presenti nello stemma cittadino, rappresentando l’unione dei due comuni avvenuta nel 1928. Nel testo dell’inno si sottolineano valori fondamentali come la lealtà, l’unità e il senso di appartenenza a una comunità.
Tuttavia non sono mancate le polemiche. In tanti hanno fatto notare che un inno legato alla città già esisteva. “El Pescaluna de Cinisell” è una canzone composta da Roberto “Bobo” Pozzoli, artista molto amato a Cinisello Balsamo e recentemente scomparso. Il brano, scritto in dialetto locale, celebra le tradizioni e l’identità della città, rafforzando lo spirito comunitario tra i suoi abitanti. Nel 2013, Pozzoli è stato insignito della Spiga d’Oro, la massima onorificenza comunale, proprio per il contributo dato alla cultura locale attraverso questa composizione.
Il termine “Pescaluna” deriva da una leggenda locale secondo la quale un contadino di Cinisello, vedendo la luna riflessa in una pozza d’acqua, cercò di “pescare” il suo riflesso con un rastrello. Questo episodio ha portato gli abitanti di Balsamo a soprannominare quelli di Cinisello come “pescaluna”.