
Pressione, benessere e invecchiamento. Ai Poliambulatori Il Sole arriva la “capsula”
In arrivo ai Poliambulatori Il Sole presenta due nuovi macchinari destinati a migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti. Si tratta di Health Point Capsula e del nuovo mammografo 3D con tomosintesi. L’inaugurazione avverrà giovedì 17 aprile negli ambulatori di via XXV Aprile, dove per tutta la giornata sarà possibile provare la capsula e dove ci sarà la presenza, alle ore 11, di un testimonial d’eccezione, l’attore della serie tv Rocco Schiavone, Ernesto D’Argenio.
La capsula è un ecosistema “phygital” per la gestione autonoma della salute. Si tratta di uno spazio privato dotato di dispositivi medici che permettono agli utenti di valutare in modo indipendente la propria salute e stile di vita attraverso un processo intuitivo, semplice e veloce. Pressione arteriosa, monitoraggio dell’invecchiamento, stato del benessere complessivo sono tra i dati che si possono ottenere sedendosi nella capsula e seguendo le semplici istruzioni.
La mammografia 3D con tomosintesi invece rappresenta un avanzamento significativo nella diagnosi precoce del tumore al seno. Questa tecnologia combina i principi della mammografia tradizionale con quelli della tomografia, utilizzando radiazioni ionizzanti per acquisire immagini stratificate della mammella. Un software dedicato ricostruisce poi queste immagini, fornendo una rappresentazione tridimensionale dettagliata del tessuto mammario.
Con la tomosintesi: si ottiene una maggiore accuratezza diagnostica.La possibilità di analizzare la mammella strato per strato riduce le sovrapposizioni di tessuti, facilitando l’individuazione di noduli, microcalcificazioni e altre anomalie, anche di piccole dimensioni. Eliminando le sovrapposizioni, inoltre, si diminuisce il rischio di interpretazioni errate, migliorando sia la sensibilità che la specificità dell’esame. L’esame richiede una compressione meno intensa della mammella rispetto alla mammografia tradizionale, risultando generalmente più tollerabile.
La mammografia con tomosintesi è particolarmente consigliata alle donne con tessuto mammario denso, dove la mammografia tradizionale potrebbe avere limitazioni. Generalmente, è raccomandata a partire dai 40 anni, ma in presenza di familiarità per tumore al seno, potrebbe essere anticipata ai 35 anni.