
Cusano celebra Alfonsina Strada: una targa per l’icona del ciclismo femminile
Nel centenario della storica partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia del 1924, Cusano Milanino ha reso omaggio alla pioniera del ciclismo femminile con una targa commemorativa. Alfonsina è stata anche celebrata nel novembre scorso al Teatro Giovanni XXIII, con lo spettacolo “La corsa per l’emancipazione”, un reading musicale promosso dal comune e dalla Pro Loco interpretato da Federica Molteni, che ha raccontato la vita e le imprese di Alfonsina Strada, unica donna a partecipare al Giro d’Italia maschile nel 1924.
Alfonsina Strada, nata nel 1891 a Castelfranco Emilia, sfidò le convenzioni del suo tempo, partecipando a competizioni ciclistiche riservate agli uomini, tra cui il Giro di Lombardia nel 1917 e 1918, e il Giro d’Italia nel 1924. La sua determinazione e il suo coraggio hanno aperto la strada all’emancipazione femminile nello sport. Dopo la sua carriera agonistica, Alfonsina visse a Cusano Milanino, dove è sepolta nel cimitero locale.
La cerimonia di affissione della targa ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, appassionati di ciclismo e rappresentanti delle istituzioni locali, che hanno voluto ricordare e celebrare il contributo di Alfonsina Strada alla storia dello sport e dell’emancipazione femminile.
Con questo gesto simbolico, Cusano Milanino rinnova il suo impegno nel valorizzare le figure storiche che hanno contribuito al progresso sociale e culturale, mantenendo viva la memoria di una donna che, con la sua bicicletta, ha pedalato controcorrente per affermare il diritto delle donne a partecipare pienamente alla vita pubblica e sportiva.