26 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Verde e manutenzioni difficili. Ora anche l’assalto della cocciniglia

Non c’è pace per la vegetazione in città. Tra le difficoltà di manutenzione e controllo del verde che hanno fatto molto discutere lo scorso anno, con l’arrivo della bella stagione si riapre anche il caso cocciniglia, la malattia di origine asiatica e di recente introduzione nel nostro Paese che sta colpendo le piante un po’ ovunque.

Il comune tenta di correre ai ripari ma solo con un monitoraggio, l’unica cosa consentita per il momento. Infatti, come spiega la giunta in una nota, non è possibile intervenire con gli antiparassitari disponibili perché, essendo un parassita di recente introduzione sul suolo italiano, ilSistema Fitosanitario di Regione Lombardia non ha ancora definito il protocollo su come trattarla. 

Ad oggi, il controllo di questo insetto risulta complesso per diversi motivi: incompleta conoscenza della biologia, mancanza di insetticidi specifici e restrizioni all’uso dei prodotti fitosanitari in ambito urbano. Pertanto, al momento, l’unica azione possibile è la rimozione dei rami particolarmente infestati.

“Quello che sappiamo per certo è che la Takahashia japonica, sulla base delle informazioni in possesso del Servizio Fitosanitario, non determina in genere particolari danni alle piante colpite, sebbene possano verificarsi disseccamenti rameali in presenza di popolazioni della cocciniglia particolarmente elevate. Tuttavia, è bene precisare che questo insetto non risulta dannoso né per l’uomo né per gli animali”, spiega la nota.

In Lombardia le piante colpite sono principalmente alberi decidui ornamentali tra cui aceri, albizia, albero di Giuda, carpino bianco, gelso nero e bianco, bagolaro, liquidambar e olmi. La diffusione della cocciniglia può avvenire tramite il vento che favorisce la sua propagazione naturale, specialmente nei casi di alberature monospecifiche utilizzate ai margini delle strade o nei parcheggi o su brevi e lunghe distanze. Può anche essere passiva, tramite mezzi di trasporto o materiale vegetale infestato (come piante o residui di potature).

Il comune da sapere che si può inviare una segnalazione al Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia via telefono con la app FitoDetective (https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/sorveglianza/fitodetective). La app ti permette di inviare una segnalazione georeferenziata, corredata da fotografie, della sospetta presenza di questo e di altri organismi nocivi. Un modo per aiutare il Servizio Fitosanitario a monitorare la diffusione dei parassiti sui nostri alberi.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Grande festa per la sede degli Alpini a Cinisello, che compie 25 anni

Articolo successivo

Il sindaco social ora si barrica. Stop ai commenti su “Giunta Magistro informa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *