24 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Una mostra, beneficenza e cultura nell’impegno di Lab Four Art Group

Una rassegna collettiva a tema libero, un evento donazione e una serie di appuntamenti di divulgazione culturale: sono queste le più recenti iniziative organizzate presso la Chiesa Antica a Cologno Monzese dal 2 al 13 aprile da Lab Four Art Group, un sodalizio culturale attivo nel Nord Milano.

La mostra collettiva, promossa dal Decanato di Cologno Monzese e dall’Associazione Benefica Creare Primavera, è stata inaugurata ufficialmente sabato 5 aprile con l’intervento di Angela Lagreca, presidente di Lab Four Art Group, che ha messo in evidenza un’iniziativa di solidarietà che ha aperto la rassegna. Dal 2 al 4 aprile, infatti, numerosi artisti hanno messo a disposizione per la vendita alcune proprie opere di piccolo formato (30×30 cm), il cui ricavato è stato destinato alla ristrutturazione di appartamenti da offrire temporaneamente a famiglie in difficoltà con figli minori. Lagreca ha sottolineato anche la partecipazione di alcuni studenti del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza, un’idea significativa per coinvolgere i più giovani e renderli parte attiva di un progetto importante. Nicolò Navarrini, storico e critico dell’arte, ha spiegato che il valore dell’arte in un certo senso è sempre stato di natura sociale e che la creatività non coinvolge solo gli artisti ma anche i fruitori delle opere. La molteplicità dei linguaggi utilizzati e dei soggetti rappresentati mettono in luce numerosi universi, tutti accomunati, però, da un legame con la realtà.

Nelle giornate della mostra sono state proposte anche alcune interessanti iniziative culturali: un incontro esperienziale sul linguaggio del colore e del segno con Franca Alleva, un laboratorio di fotografia con cellulare a cura di Nino Carè, un approfondimento con Guido Di Biase, critico e storico dell’arte, e la presentazione del libro Flor di Elena Bassani. Di seguito riportiamo alcuni dei lavori esposti per poter apprezzare la creatività degli autori. Sui profili Facebook e Instagram di Lab Four Art Group sono visualizzabili anche le altre opere e trovate ulteriori informazioni per seguire i prossimi appuntamenti di questa vivace associazione culturale.

I protagonisti della mostra
Franca Alleva, Ekaterina Anciugova, Hilario Atienzo, Carmen Baio, Camilla Bassani, Elena Bassani, Rebecca Cambiaghi, Nino Carè, Antonella Caronia, Antonio Cusmà, Claudia Di Giovine, Mia Dimaggio, Tatiana Dzyuba, Anna Faryna, Mario Finizio, Gino Gatto, R. Gendusa, Sonia Gritti, Mary Ianne, Angela Lagreca, M. G. Lenzi, Chiara Locatelli, Virginia Longhi, Denise Minchillo, Caterina Mirabella, Silvana Peracchi, Vittorio Pernisco, Enrico Picozzi, Chiara Rossetti, Caterina Rotondo, Maria Vaccari, D. Varraso.

Nell’immagine di apertura: Antonella Caronia, Aquiloni negli occhi. Acrilico e Olio

Ekaterina Anciugova, Speranza. Tecnica mista
Franca Alleva, Geometrie urbane. Fotografia
Hilario Atienzio, Frida. Tecnica mista olio-digitale su tela
Angela Lagreca, Omaggio floreale. Olio su tela
Carmen Baio, Tulipano innamorato.
M.G. Lenzi, Shhh Cupido. Grafite su tela
Maria Vaccari, La forza del mare. Acrilici e gessetti
Mario Finizio, Il principe. Olio su tela
Mary Ianne, Il volo della libertà. Fotografia
Silvana Peracchi, Inverno a colori.
Tatiana Dzyuba, Ritratto rosa.

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

Articolo precedente

Chiusa dal 2021, l’odissea della piscina comunale di Bresso

Articolo successivo

“I partigiani furono eroi. In atto il tentativo di riscrivere la storia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *