24 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il Parco Nord dipinto en plein air

Lasciarsi ispirare dalla luce del sole e dalla bellezza della natura: ecco come parte l’attività di un gruppo di artisti che dipingono all’aria aperta nel Parco Nord e che lo scorso 6 aprile hanno esposto le proprie opere nello spazio della reception della Cascina Centro Parco.

Le pittrici Margherita Lamon, Giuliana Marchesi, Cecilia Paparella e Daniela Protopapa hanno presentato alcuni dipinti realizzati con acquerelli e colori a olio e disegni a pastello e a china. Il grande parco rappresenta un enorme polmone verde tra Milano e alcune città dell’hinterland Nord, una vera e propria oasi di pace e tranquillità, un angolo di natura fra aree urbanizzate e densamente popolate, che permette alle pittrici di ritrovare calma e concentrazione.

L’iniziativa è stata accolta all’interno delle celebrazioni del cinquantenario della nascita del Parco Nord. Per questa ricorrenza sono in programma altre due esposizioni di opere domenica 8 giugno e domenica 6 luglio, ulteriori occasioni per ammirare gli splendidi lavori di queste artiste che dipingono en plein air.

Emanuele Lavizzari

Dopo un titolo accademico in Lingue e Letterature Straniere ha lavorato in ambito turistico-alberghiero tra Spagna e Italia e nel settore della tecnologia in Germania. In seguito a un master universitario in ideazione e produzione audiovisiva approda al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate locali in Lombardia, prima di giungere all’Associazione Italiana Sommelier Editore, dove attualmente è responsabile del coordinamento redazionale e direttore editoriale della rivista “Vitae”. Ama l’impressionismo musicale, la poesia simbolista e le contaminazioni fra generi nella musica e nella letteratura. Passa agevolmente da una tastiera di pc a quella di un pianoforte, anche se tra i due preferisce decisamente il secondo. Questo è il motivo per cui si è dedicato a ulteriori studi e ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Musica con una tesi sul compositore spagnolo Manuel de Falla. Suoi grandi interessi sono anche l’atletica leggera e la televisione. Ha corso tanti chilometri in pista, su strada e su percorsi campestri e non si è ancora stancato di farlo.

Articolo precedente

Il silenzio del sindaco sulla piazza a Ramelli e il duello Lega-Fratelli d’Italia

Articolo successivo

25 Aprile, l’80esimo della Liberazione. Gli appuntamenti di ANPI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *