29 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

Il comune nega lo spazio per la festa della Liberazione. Che succede a Cormano?

Una festa riuscita quella di ieri pomeriggio, domenica 27 aprile, nel giardino di via Molinazzo a Cormano dove le tre maggiori cooperative edificatrici (Vittoria, Vignetta e Giovia) hanno organizzato un concerto per celebrare l’80esimo della Liberazione. C’era l’incognita meteo a pesare sull’evento a cui ha preso parte anche l’ANPI, ma soprattutto lo spostamento improvviso della location.

Inizialmente infatti il concerto del quartetto milanese “Il progettino di molto acustico” avrebbe dovuto prendere forma al centro Auser Vigorelli del parco di Villa Gioiosa ma a pochi giorni dal via, il comune ha inviato una comunicazione alle cooperative dove, nero su bianco, negava il permesso di usare gli spazi.

Una questione normativa a quanto pare: le cooperative hanno chiesto l’utilizzo dei locali in uso al centro anziani presentando al comune una Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) che, secondo l’amministrazione, sarebbe risultata carente di alcuni requisiti tecnici. Quindi il no all’utilizzo degli spazi.

Ed è la prima volta che accade a Cormano. Comune che, nella sua storia, ha sempre favorito i momenti di aggregazione e di socialità ,specie se legati alla cultura e alla promozione delle idee repubblicane e democratiche. Per il momento nessuno ha fatto polemiche per un divieto che comunque a tanti appare inedito e poco comprensibile per i comuni cittadini.

Redazione "La Città"

Articolo precedente

Sfregiati i volti dei partigiani. E domani la piazza di Ramelli

Articolo successivo

Il giorno di Ramelli a Sesto. La cerimonia e il presidio antifascista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *