4 Aprile 2025

Il giornale di Cinisello Balsamo e Nord Milano

  1. Home
  2. Author Blogs

Patrizia Rulli

Patrizia Rulli

La “tregua di Natale” del ’14, quando i soldati nemici deposero le armi

Sembrerebbe una favola, invece accadde veramente, 110 anni fa. Era la notte di Natale del 1914, il primo anno di quel massacro che verrà denominato Grande Guerra, uno dei più sanguinosi conflitti della storia. Belgio,

80 anni dalla strage di Gorla. Le bombe alleate anche su Pirelli e Breda

Dicevano che la guerra era finita, ma quella giornata di cielo limpido purtroppo facilitò le operazioni militari. Venerdì 20 ottobre 1944 a Milano morirono 811 persone, 614 solo nei quartieri di Gorla, Precotto e Turro;

Addio a Luigia Introini, fotografa e testimone di un’epoca

“Ci credevo veramente che si doveva cambiare il mondo, dove le donne avessero la libertà di scegliere la propria vita nel lavoro, nello studio, nel matrimonio e nella maternità. La questione femminile, la condizione e

Gli anni del regime a Cinisello. Adunate e propaganda fascista

Nel numero precedente si era parlato dell’apparato propagandistico del regime fascista e della sua pervasività nella vita dei cittadini. A tal fine un ruolo rilevante veniva svolto dalle cerimonie pubbliche, che si tenevano in occasione

Camicie nere e adunate. Cinisello all’epoca del fascismo – parte prima

Per comprendere appieno gli anni bui del ventennio fascista è necessario conoscere la struttura e il funzionamento dell’apparato propagandistico del regime di Mussolini. Il consenso fu costruito, in parte estorto, in ogni caso organizzato dall’alto.

Storia di Luigi Sala tra sport, Stella Azzurra e giovani da educare

In questa pagina di storia locale a volte sono stati ricordati personaggi che hanno dato lustro alla città per l’impegno profuso nei confronti della comunità. Tra queste figure si inserisce a pieno titolo Luigi Sala

Nome di battaglia Mirco, l’ultimo partigiano di Cinisello Balsamo

Oltre il cancello chiuso, sul muro di uno spazio ormai vuoto, o per meglio dire sgomberato, si scorge il volto di Gaetano Latino. Il murale che lo ritrae è ancora lì. Fino a un anno

1973, quel concerto di Abbado e Pollini al palazzetto “Allende”

Ieri, a 82 anni, è scomparso Maurizio Pollini, a dieci anni esatti dalla morte di Claudio Abbado, con il quale aveva a lungo collaborato, costruendo nel tempo un solido rapporto di amicizia. Pollini era considerato

Al Parco Nord visite guidate al Bunker della Breda

Presso il Parco Nord Milano sarà possibile partecipare alle visite guidate ai Bunker della Breda, o più precisamente ai rifugi antiaerei della V Sezione Aeronautica della Breda, che sono presenti in tutto il settore est