Inaugura oggi 18 gennaio alle ore 18 alla Casa della Memoria di Milano la mostra "PROGETTARE LA MEMORIA. Lo Studio BBPR: i monumenti, le deportazioni". Attraverso un percorso fotografico di Nanni Fontana e documenti provenienti
In occasione del Giorno della Memoria 2023, oggi, lunedì 16 gennaio, verranno posate UNDICI Pietre d’Inciampo a ricordo di altrettanti deportati, le prime per Sesto San Giovani. Le Pietre verranno collocate in varie vie cittadine,
Non so come ma ho la certezza che con la strage di pochi giorni fa, l’orrendo coro dei giornali e questo assassinio del Pinelli, è davvero finita una età, cominciata ai primi del decennio. È
Milano, venerdì 12 dicembre 1969. È una giornata uggiosa, alle 16.30 è già quasi buio, il clima è di festa per l’avvicinarsi del Natale, c’è molta gente lungo le strade del centro, le vetrine sono
Una via del centro cittadino e una Scuola Primaria sono a lui intitolate, la sua ultima abitazione èancora in via Vittorio Veneto e la sua tomba è nel cimitero di Cinisello, ma pochi sanno chi
SE VUOI LA PACE, PREPARA LA PACE. Il coraggio del dialogo e del disarmo. La testimonianza di padre Balducci, è questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 11 novembre 2022, in villa Casati Stampa,
Sabato 1 ottobre, alle 17.30, al Teatro alle Colonne - corso di Porta Ticinese 45, Milano, Chiara Falco e Andrea Guerra saranno ospiti del Festival della Missione per presentare il loro libro sull’esperienza missionaria vissuta
Il 24 maggio aveva compiuto 86 anni. Felice Riccardi, cinisellese, uomo delle Istituzioni, dell’associazionismo e della cooperazione, è scomparso ieri 30 luglio. Con lui se ne va un pezzo di storia della città, che lo
Una bella signora, cordiale, sorridente, generosa e con una memoria invidiabile, questa era Bruna Megliani, scomparsa il 10 luglio. Era nipote della mitica Rusö (Rosa Confalonieri), una piccola signora affabile, sempre vestita di nero, con